Castello Aragonese di Conversano



Castello Aragonese di Conversano


Aperto al pubblico: si
Giorni: da Martedi a Domenica – Chiuso il Lunedì
Orario:
(Mar – Ven) dalle 9:30 alle 13:00 – dalle 16:30 alle 21:00
(Sab – Dom) dalle 9:30 alle 13:00 – dalle 16:30 alle 21:30


Biglietto:
Biglietto intero : € 5,00

Telefono infopoint: +39 080.4958525

Indirizzo: Corso Domenico Morea, 70014 Conversano BA, Italia. ( apri in google maps )



Nel cuore della Puglia, tra gli ulivi e le antiche strade lastricate, svetta il Castello Aragonese di Conversano, una testimonianza tangibile dei secoli trascorsi. La sua storia, intrecciata con il destino di nobili famiglie e regnanti, è un viaggio attraverso i rivolgimenti politici e le vicende umane che hanno segnato questa terra.

Le sue prime pietre furono poste nell’undicesimo secolo, quando i Normanni governavano il Sud Italia. Inizialmente concepito come una rocca difensiva, il castello divenne ben presto il fulcro degli scontri tra potenti dinastie. Nel tredicesimo secolo, passò sotto il controllo degli Svevi e successivamente degli Angioini, che lo trasformarono in una fortezza impenetrabile, con torri maestose e mura possenti.

Tuttavia, è l’era degli Aragonesi che conferì al castello gran parte della sua struttura attuale. Nel Quattrocento, re Ferdinando I d’Aragona avviò un’ambiziosa ristrutturazione, conferendo al castello un aspetto sontuoso e regale. Fu allora che il castello assunse la sua maestosità inconfondibile, con cortili interni, stanze affrescate e passaggi segreti.

Le vicende storiche del castello si intrecciarono spesso con il destino della famiglia Caracciolo, che lo possedette per secoli.

La presenza di questa famiglia nobile ha lasciato un’impronta indelebile nelle stanze eleganti e nei cortili fioriti del castello. Durante il Rinascimento, il castello divenne il centro di eventi culturali e intellettuali, accogliendo artisti, poeti e studiosi.

Ma come ogni luogo intriso di storia, il Castello Aragonese di Conversano cela anche i suoi segreti oscuri. Le storie di intrighi di corte, tradimenti e passioni proibite sembrano risuonare ancora tra le pareti di pietra. Si narra che alcune notti, quando la luna brilla alta nel cielo, si possano udire sussurri di antichi amori e risate lontane.

Oggi, il castello è un museo vivo, un luogo che custodisce antiche armi, arazzi preziosi e opere d’arte che narrano la storia e l’eredità di questa terra. Mentre si passeggia tra i suoi saloni e si ammira il panorama mozzafiato dalla sommità delle torri, è impossibile non percepire la stratificazione di secoli di vita che si sono susseguiti in questo luogo.

Il Castello Aragonese di Conversano è molto più di un’attrazione turistica.

È un frammento concreto di storia, una finestra che si apre su epoche lontane e su vite vissute intensamente. In ogni pietra levigata e affresco sfumato, si cela l’anima di chi lo ha costruito, abitato e amato nel corso dei secoli.




Commenta la tua esperienza:

Castelli più Belli della Puglia



Castelli di Foggia e Provincia


La provincia di Foggia, situata nella regione Puglia, Italia, è ricca di storia e di castelli affascinanti che testimoniano il passato di questa terra.

Ecco un breve cenno storico su alcuni dei castelli più belli della zona:

(1) Castello di Lucera: Questo castello, situato nella città di Lucera, risale all’epoca romana e successivamente è stato ampliato e ristrutturato dagli Svevi e dagli Angioini.
Fu un importante centro strategico durante il periodo medievale e ospitò vari sovrani e nobili. Oggi è possibile visitare le sue imponenti mura e alcune delle torri originali.


(2) Castello di Manfredonia: Costruito nel XIII secolo per volere dell’imperatore Federico II, il castello si trova a Manfredonia, affacciato sul mare.
Ha svolto un ruolo difensivo cruciale nel corso dei secoli, subendo diverse modifiche architettoniche. Oggi, parte del castello ospita il Museo Nazionale di Manfredonia.


(3) Castello di Bovino: Questo castello si trova nella graziosa città di Bovino ed è un esempio di architettura medievale. Costruito intorno all’anno 1000, ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli.
Le sue mura offrono una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.


(4) Castello di Deliceto: Situato nell’omonima città, il castello di Deliceto risale all’epoca normanna e ha subito diverse fasi di sviluppo architettonico nel corso dei secoli.
Le sue imponenti torri e mura sono un’attrazione caratteristica dell’area.


(5) Castello di Troia: Costruito dagli Svevi nel XII secolo, il castello di Troia si trova nella città di Troia. È noto per la sua imponente struttura e per la sua posizione panoramica. Durante il periodo medievale, ha svolto un ruolo importante nelle contese tra le varie fazioni locali.


(6) Castello di Orsara di Puglia: Questo castello medievale si trova ad Orsara di Puglia ed è caratterizzato da torri e mura ben conservate.
È uno dei simboli storici dell’area e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Questi sono solo alcuni esempi dei castelli più belli della provincia di Foggia.

Ogni castello ha una storia unica e rappresenta una testimonianza preziosa del passato di questa affascinante regione italiana.