Castello Normanno-Svevo di Bari



Castello Normanno-Svevo di Bari


Aperto al pubblico: Si
Giorni: Tutti i giorni tranne il martedì
Orario: dalle ore 9:00 alle 19:00


Biglietto:
Biglietto intero : € 6,00 – in occasione di mostre € 9,00
Biglietto ridotto: € 2,00 – in occasione di mostre € 3,50 ( Adulti over 65 e ragazzi dai 18 anni ai 25 anni )
Ingresso libero: bambini e ragazzi fino ai 17 anni.

Telefono infopoint: +39 080.886.9304

Indirizzo: Bari; Piazza Federico II di Svevia. ( apri in google maps )


Il Castello Normanno-Svevo di Bari è un’imponente fortezza situata nel cuore della città di Bari, in Puglia, Italia. La sua storia è ricca e complessa, riflettendo le varie fasi di dominio e controllo che la regione ha subito nel corso dei secoli.

La costruzione del castello ebbe inizio nell’anno 1132, per volere del re normanno Ruggero II di Sicilia. L’obiettivo principale era quello di rafforzare il controllo normanno sulla città di Bari e sulla regione circostante.

Tuttavia, i lavori di costruzione continuarono per decenni, coinvolgendo vari sovrani e trasformandosi da un progetto inizialmente normanno a uno successivamente svevo.

Nel 1156, l’Imperatore Federico Barbarossa, appartenente alla dinastia sveva, prese il controllo del castello e lo ampliò ulteriormente. Durante il periodo svevo, il castello subì ulteriori modifiche e venne trasformato in una residenza regale, riflettendo lo stile architettonico tipico dell’epoca.

Nel corso dei secoli successivi, il castello continuò a cambiare proprietari e subì varie trasformazioni. Fu utilizzato sia come residenza reale che come fortezza difensiva durante i conflitti e le guerre che interessarono la regione.

Durante il periodo aragonese, nel XV secolo, il castello perse parte del suo ruolo difensivo a causa delle evoluzioni delle strategie militari e delle tecnologie.

Nel corso dei secoli, il castello subì danni e restauri, adattandosi alle esigenze delle epoche successive. Nel XIX secolo, il castello fu sottoposto a un restauro significativo sotto l’influenza del re Ferdinando I delle Due Sicilie.

Oggi, il Castello Normanno-Svevo di Bari è un importante sito storico e turistico, visitato da migliaia di persone ogni anno.

Il castello è stato oggetto di ulteriori restauri e opere di conservazione nel corso degli anni, al fine di preservare la sua autenticità storica e la sua architettura unica.