Castello Svevo di Trani


Castello Svevo di Trani:
Aperto al pubblico: si
Giorni: mercoledì; giovedì e sabato.
Chiuso il Lunedì e martedì
Orario:
(Mer – gio – sab ) dalle 8:30 alle 13:30 – (Ultimo ingresso alle ore 13:00)
(venerdì) dalle 14:30 alle 19:30 – (Ultimo ingresso alle ore 19:00)
(domenica: dal 5 Dicembre) dalle 8:30 alle 13:30 – (Ultimo ingresso alle ore 13:00)
Costo Biglietto:
Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 2,00 ( età 18-25 anni
Telefono infopoint: +39 0883.506603
Indirizzo: Piazza Re Manfredi, 16, 76125 Trani BT, Italia. ( apri in google maps )
Il Castello Svevo di Trani è uno dei più importanti e ben conservati castelli medievali in Italia meridionale. La sua storia risale al periodo normanno, quando la città di Trani divenne un importante centro commerciale e portuale nel Mediterraneo.
- Fondazione Normanna: Il castello fu costruito nel XII secolo, durante il regno di Federico II di Svevia, che governò il Regno di Sicilia tra il 1194 e il 1250. La sua posizione strategica sul mare lo rendeva un importante punto di difesa contro le incursioni nemiche, in particolare quelle dei saraceni.
- Architettura: Il Castello Svevo di Trani è un esempio di architettura militare normanna e sveva. È costruito principalmente con pietra calcarea locale e presenta una forma rettangolare con torri angolari. Il castello è circondato da un fossato e ha un imponente ponte levatoio. All’interno, le sale sono disposte attorno a un cortile centrale.
- Utilizzo nel corso dei secoli: Nel corso dei secoli, il castello fu utilizzato per una varietà di scopi.
Durante il periodo svevo, era una fortezza militare strategica. Successivamente, sotto il dominio degli Aragonesi e dei Borboni, fu utilizzato come prigione.
Durante il periodo napoleonico, fu adibito a caserma e, più recentemente, fu utilizzato come residenza privata. - Restauri e conservazione: Nel corso degli anni, il Castello Svevo ha subito numerosi lavori di restauro per preservare la sua struttura storica. Oggi è aperto al pubblico e ospita il Museo Civico di Trani, che espone una ricca collezione di reperti archeologici, manufatti medievali e opere d’arte.
- Patrimonio dell’UNESCO: Nel 1996, il Castello Svevo di Trani è stato incluso nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO come parte del sito seriale “Castelli della Puglia”, insieme ad altri castelli medievali della regione.
Il Castello Svevo di Trani è quindi una testimonianza della ricca storia della città e della sua importanza strategica nel corso dei secoli. Oggi, è una meta turistica popolare e un luogo di interesse storico e culturale che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia medievale dell’Italia meridionale.