Castello di Gioia del Colle


Castello di Gioia del Colle
Aperto al pubblico: si
Giorni: da Martedi a Domenica – Chiuso il Lunedì
Orario:
(Mar – Dom) dalle 8:30 alle 19:30 – (Ultimo ingresso alle ore 18:30)
Le visite al castello sono disponibili ogni ora a partire dalle 8:30.
Numero di visitatori massimo ammessi per fascia oraria n.ro 18 persone
Biglietto:
Biglietto intero : € 5,00 ( è valido sia per il Castello che per il Parco Archeologico di Monte Sannace).
Telefono infopoint: +39 080.3481305
Indirizzo: Corso Domenico Morea, 70014 Conversano BA, Italia. ( apri in google maps )
Il Castello di Gioia del Colle è un’importante testimonianza storica situata nella città omonima, che si trova nella regione italiana della Puglia. La sua storia affonda le radici nell’epoca medievale e rappresenta un simbolo di potere, difesa e cultura.
Il castello fu costruito nel XII secolo, durante il periodo normanno, su iniziativa di Roberto il Guiscardo, uno dei principali esponenti della dinastia normanna che dominava il Regno di Sicilia.
Il castello aveva principalmente una funzione difensiva, in quanto situato strategicamente per controllare le vie di comunicazione e le rotte commerciali tra l’interno della Puglia e il mare Adriatico.
Nel corso dei secoli, il Castello di Gioia del Colle subì numerose modifiche e ampliamenti, riflettendo le diverse dominazioni che si susseguirono nella regione. Passò sotto il controllo degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi, tra gli altri.
Nel Rinascimento, sotto la dominazione spagnola, il castello perse la sua rilevanza militare e divenne una residenza signorile, subendo interventi di ristrutturazione e ornamento.
Uno dei momenti più noti nella storia del castello è legato alla figura dell’imperatore svevo Federico II, che amava trascorrere del tempo nella sua corte di Gioia del Colle. Nel XIII secolo, egli promosse ulteriori lavori di restauro e abbellimento, contribuendo a consolidare la struttura architettonica che possiamo ammirare ancora oggi.
Oggi, il Castello di Gioia del Colle è aperto al pubblico e ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni. La sua architettura riflette diverse fasi storiche, con elementi medievali, rinascimentali e barocchi.
Il castello è un punto di riferimento per la storia locale e un’importante attrazione turistica, testimoniando la ricca storia e il patrimonio della regione pugliese.